17 Maggio 2025
ASD TIRRENO ATLETICA CIVITAVECCHIA
...
#diventiamograndinsieme
dona il tuo 5x1000 06328191009
news
percorso: Home > news > News Generiche

I nostri tecnici

12-05-2025 10:54 - News Generiche
Presentazione dei nuovi istruttori e dei passaggi di grado
alla vigilia dei campionati di società assoluti, il CdS assoluto momento cruciale di ogni società sportiva di Atletica, abbiamo presentato la squadra dei tecnici.
Una formazione che è durata diversi anni e una presentazione che abbiamo scelto di fare a conclusione di un percorso di formazione lungo, faticoso nei tempi e negli impegni da organizzare tra lavoro e allenamenti e anche attività agonistica in quanto molti di loro sono ancora atleti in attività; e anche oneroso in quanto la società sostiene le spese dei corsi di aggiornamento e in primis dei corsi di studio dei tre livelli a cui si accede per step e tempi impostati dalla federazione a cui si aggiunge selezione e pre-corsi per valutare le capacità per accedere.
istruttore primo livello circa sei mesi di corso, con teoria pratica in tutte le discipline, tirocinio alle scuole di atletica e tirocinio con i giudici in gara. esame teorico, pratico e scritto
allenatore di secondo livello, si accede per crediti ed esperienze il corso dura circa un anno con esame scritto e discussione tesi finale
allenatore specialista si accede per crediti, esperienze sul campo e "anzianità di servizio" dura circa due anni e al termine una tesi che illustri l'allenamento di un atleta nella disciplina scelta e l'organizzazione del team di tecnici
ad aggiungersi ai veterani Samuele Scifo laurea in ingegneria e Mario Pelliccione ministero interno
sono 5 i nuovi istruttori di primo livello
Maria Laura Nastasi laurea scienze motorie
Joel S. Calbi laureando scienze infermieristiche
Daniele Mellini laureando biologia
Matilde Patane' laureanda scienze farmaceutiche
Matteo Testi laureando scienze biologiche e ambientali
oltre loro abbiamo formato nel periodo pre-covid Valerio Guida e Silvia Nasso istruttori

allenatore di secondo livello
Silvia De Fazi libero professionista tesi su" programma lungo termine che supporti lo sviluppo psicofisico per atleti al passaggio dalla cat giovanile ad allievi nella disciplina degli ostacoli"
Alessio Mangano tesi su "programmazione di un velocista allievo sviluppo e tecnica di capacità condizionali;" laureato scienze motorie
che vanno ad aggiungersi ai già del 2023
Lorenzo Patane' laureando IUSM, tesi su "preparazione di un allievo per le prove multiple"; oggi nel team High Jump di Fidal Lazio e Mauro Leoni ex giavellottista di professione del gruppo sportivo FFGG a cui è affidato il settore lanci
con loro i veterani Sirio Gatti laureato scienze motorie insegnante
Mauro Lorusso allenatore e noto ex atleta mezzofondo e Federico Orlando laureato biologia, ha portato la sua esperienza in quel di Ravenna

allenatore specialista (III livello)
Federico Ubaldi laurea ingegneria allenatore specialista velocità e ostacoli tesi su "asset changing analysis di un 400ista secondo l'età e alla forza disponibile-conseguente adattamento della preparazione e della performance management"
Claudio Ubaldi laurea ingegneria e allenatore specialista mezzofondo dal 2014 tesi su "analisi ambidestrismo nelle siepi"

La formazione tecnica è alla base dell'attività. Gli studi non vertono solo sugli aspetti tecnici e normativi delle discipline ma fondamentali sono gli studi sulla biomeccanica, la fisiologia o la psicomotricità solo per citarne alcune.
Buon lavoro a tutti

Realizzazione siti web www.sitoper.it