news
percorso: Home > news > News Generiche

Roma incorona i campioni provinciali esordienti e ragazzi

29-09-2025 18:45 - News Generiche
Una giornata di intense gare e di partecipazione da parte di tante squadre, per la categoria ragazzi (2013-20129 un bel banco di prova per i prossimi campionati regionali

Ben 9 campioni provinciali e tante altri risultati notevoli, sia come l’avvio alla chiusura della stagione in pista sia come ottimo passaggio alla categoria superiore.

Tra gli U14 indossano la maglia di campione Andrea Tavella nei 600m 1’40”40 che raddoppia la maglia di campione regionale del salto in lungo con la misura di 4,28m; Emma Pastorelli nel getto del peso con la misura al PB di 12,88m che la colloca al terzo posto nelle graduatorie nazionali; doppio titolo per Elena Riccobello al salto in alto con la misura, nuovo PB, di 1,56m e ai 60Hs con il tempo di 10”20 ; Sandra De Fazi al vortex con la misura di 33,80m al PB; Leonardo Grossi ai 60Hs in 9”84 al PB e bronzo nei 60m in 8”54. Entrambe le staffette, al femminile in 56”62 con le frazioniste De Fazi-Riccone-Bellanca-Riccobello e la 4x100 maschile in 57”04 con frazioni coperte da Graziani-Grossi-Leoncelli-Tavella campioni provinciali.

Ottimi i piazzamenti degli altri componenti la squadra: Chiara Riccone nei 600m corre sull’argento in un notevole 1’47”42 al primo anno di categoria e nei 60Hs 5^ in 11”15 entrambi i risultati sono al PB. Podio romano completamente biancoazzurro ai 60Hs con l’argento di Sandra De Fazi e bronzo per Erika Bellanca con i PB di 10”41e 10”72 insieme a Riccobello già evidenziata. Riccardo Della Giacoma è 4^ nel vortex in 38,46m e nei 60m 9”88; Erika Bellanca al salto in lungo fissa la bandierina a 3,73m.

Argento nel salto in lungo e PB a Francesco Leoncelli con la misura di 3,96m e PB under 2’ nei 600m in 1’55”85. Giulio Graziani da pochi mesi rientrato in squadra ma già un componente protagonista, oggi sceglie di cimentarsi nei 60m e nei 600m con i risultati di 9”27 al PB e 2’06”63 prima uscita assoluta sulla distanza.

Li chiamiamo esordienti ma sono competitivi e determinati come i grandi. Gli U10 sono uno spettacolo in pista e pedana.
Vincono i 50m Filippo Giacchini M5 in 8”37 al Pb, Elena Bennani F8 in 8”96 al PB.

Al vortex è primo Giuliano Oliviero con la misura di 33,70m. Bellissimi bronzi arrivano dal vortex con Bruno Alessandro Di Fabio M8 con la misura di 26,65me Filippo Giacchini M5 al lungo con il miglior salto a 3.02m e Sirio Valenti M10 nel vortex scagliato a 38,73m.

Ottimi risultati da tutti i bambini in gara e i risultati per disciplina iniziando dalle categorie dei più piccoli sono:
50m cat ESO5 Gabriele Di Girolamo 9”06, Lorenzo Morachioli 9”93, ESO8 Nicolò Di Girolamo 8,87m
ostacoli 50Hs cat ESO5 Matteo Arciprete 9”71 Giordano Capobianchi 10”84. ESO10 Gioia Di Gennaro 9”45, Diana Merone 9”69, Linda Carletti 11”01, Simone Leoncelli 11”06

Salto in lungo ESO5 Lorenzo Morachioli 2,43m, Gabriele Di Girolamo 2,41m, Matteo Arciprete 2,35m, Giordano Capobianchi 1,88m
400m ESO10 Giuliano Oliviero 1’21”27, Elena Bennani 1’32”46; ESO8 Nicholas Valenti 1’24”66, Bruno Alessandro Di Fabio 1’26”57
600m ESO10 Diana Merone 2’05”35, Gioia Di Gennaro 2’10”97, Linda Carletti 2’11”61, Sirio Valenti 2’18”52, Pietro Rappa 2’19”33, Lorenzo Intili 2’28”29
vortex ESO8 Nicolò Di Girolamo 26,44m, Nicholas Valenti 17,69m,
Salto in alto ESO10 Simone Leoncelli 1,00m
Con loro, la presenza dei nuovi iscritti ai nostri corsi Eva D’Altilia ESO8 ha corso i 50m in 13”38 e nel salto in lungo inizia la sua storia agonistica da 1,79m ; ESO5 per Leonardo Zanforlin che corre i 50m in 9”02 e nel lungo segna la misura a 3,26m ed Edoardo Zanforlin (2020) 1,61m nel lungo e nel rettilineo dei 50m 14”78; nella cat U14 Alessandro Alberti testa il suo primo campionato provinciale con le gare del vortex e dei 60m in cui registra 15,16m 10”57.
“importanti primi passi e altrettante importanti conferme, l’attività giovanile è in fermento e con la continua voglia di gareggiare; ciò significa conoscere, fare esperienze e verificare in campo ciò che si apprende agli allenamenti, il tutto condito con gioco e divertimento testimoniato dai sorrisi e abbracci”.

Fonte: Patrizia Rotolo